Tunnel di raffreddamento nell’automazione industriale: funzionamento, progettazione e componenti fondamentali

Tunnel di raffreddamento nell’automazione industriale: funzionamento, progettazione e componenti fondamentali

Nel settore dellautomazione industriale, il raffreddamento dei pezzi dopo un processo produttivo è una fase cruciale per garantire qualità, produttività e sicurezza.I tunnel di raffreddamentosono soluzioni progettate per abbassare rapidamente la temperatura di componenti e prodotti, evitando deformazioni, migliorando la qualità finale e ottimizzando i tempi di lavorazione. 

 

Ma come si affronta un progetto diraffreddamento industriale? E quali sono i componenti fondamentali di untunnel di raffreddamento 

Cosa sono i tunnel di raffreddamento? 

Itunnel di raffreddamentosono sistemi tecnologici progettati per ridurre la temperatura di pezzi e prodotti lavorati, tipicamente in uscita da un macchinario o da un processo produttivo. La tecnologica si basa sull’utilizzo di flussi d’aria forzata che lambiscono il pezzo da raffreddare e sono tipicamente utilizzati in diversi settori, come: 

  • Metalmeccanico(raffreddamento di pezzi saldati o stampati a caldo) 
  • Alimentare(raffreddamento di prodotti prima del confezionamento) 
  • Farmaceutico e chimico(stabilizzazione termica di sostanze e componenti) 
  • Plastica e gomma(raffreddamento di estrusi e stampati) 

A seconda delle esigenze, il raffreddamento può avvenire perconvezione (aria forzata), conduzione (piastre raffreddate) o con liquidi refrigeranti. La nostra società è specializzata ed ha un’esperienza trentennale neiraffreddamenti per convenzioneche quindi utilizzano l’aria per lo scambio termico con il particolare da raffreddare. 

Come si progetta un sistema di raffreddamento industriale? 

Laprogettazione di un tunnel di raffreddamentogeneralmente dipende da diversi fattori: 

  1. Materiale e caratteristiche dei pezzi da raffreddare– il calore specifico del materiale e la geometria del pezzo influiscono sul dimensionamento del sistema di raffreddamento. 
  1. Temperatura iniziale e finale richiesta– tipicamente le basi del progetto, determinano la portata d’aria e la potenza frigorifera del sistema 
  1. Tempo ciclo e capacità produttiva– bisogna bilanciare efficienza e velocità senza compromettere qualità e con un occhio ai consumi energetici 
  1. Tipo di ambiente di produzione– alcuni settori richiedono standard specifici per la sicurezza e l’igiene (es. Settore alimentare) o sistemi di filtrazione 
  1. Efficienza energetica e costi operativi– un sistema ottimizzato riduce i consumi e migliora la sostenibilità. 

Componenti fondamentali di un tunnel di raffreddamento 

Un tunnel di raffreddamento è costituito da diversi elementi chiave, tra cui: 

  • Struttura di contenimento del nastro trasportatore: il percorso su cui i pezzi devono essere trattati con il sistema di raffreddamento. Viene da noi completamente personalizzato in funzione del nastro e della linea 
  • Sistemi di ventilazione e/o refrigerazione: tipicamente composti da ventilatori centrifughi o dacondizionatori indipendenticon refrigeranti a circuito chiuso 
  • Sensori di temperatura e umidità: monitorano costantemente il processo per garantire un raffreddamento uniforme e gestire il condizionatore 
  • Pannelli di controllo:gestiscono il funzionamento del sistema di raffreddamento, si interfacciano con la linea di automazione. permettendo regolazioni in tempo reale e ottimizzando il processo 
  • Isolamento termico: le aree vengono coibentate il più possibile per ridurre dispersioni di calore e migliorare l’efficienza energetica. 

Progettazione 3D e condizionatoriindustrialiindipendenti di processo:la chiavedi Gamma Impianti 

Tutti itunnel di raffreddamentoed in generale gli impianti a bordo macchina sono progettati in 3D in modo da ridurre al massimo le possibili interferenze e creare un “vestito” su misura del nastro trasportatore o del macchinario/linea. Per garantire un controllo ottimale della temperatura nei processi produttivi,abbiamoprogettato e costruiamo una gamma dicondizionatori industrialiindipendenti studiati per applicazioni specifiche. Questi sistemi garantiscono un raffreddamento costante e affidabile, senza dover essere collegati a chiller o sistemi esterni. Totalmente monoblocco, grazie a tecnologie avanzate icondizionatori industrialioffrono un’alta efficienza energetica, riducendo i costi operativi e assicurando un processo produttivo stabile. Maggiori dettagli sui modelli disponibili sono consultabili qui:condizionatori industriali gamma impianti. 

Caso studio:tunneldi raffreddamento per basamenti motore in una linea di automazione 

Abbiamo realizzato con successo un tunnel di raffreddamento per un’importante azienda del settore automazione, progettato per la riduzione della temperatura di basamenti motore in uscita da una linea produttiva. Il sistema, ottimizzato per garantire uniformità di raffreddamento e massima efficienza energetica, utilizza ventilazione forzata e un controllo preciso della temperatura per garantire risultati ottimali. Scopri tutti i dettagli di questa realizzazione qui:sistema di raffreddamento per basamenti. 

Perché integrare un tunnel di raffreddamento all’interno di una linea di automazione?

L’implementazione di untunnel di raffreddamento ben progettatoè essenziale per garantire la perfetta integrazione all’interno di una linea di automazione. 

La scelta del sistema più adatto dipende dal tipo di pezzi da raffreddare, dalle temperature coinvolte e dall’efficienza energetica desiderata. Un approccio su misura permette di ottimizzare i tempi di produzione, ridurre gli scarti e migliorare la qualità del prodotto finale. 

Se stai cercando una soluzione personalizzata per il raffreddamento dei tuoi prodotti,contattaci per una consulenza 

Ci hanno già scelto...

Sparco
Cannon Afros
Marcegaglia
FCA
Magneti Marelli
Leonardo
Iveco
Prysmian Group
Selex Galileo
Alenia Aermacchi
Alenia Spazio
Plastic components
Gruppo Comital
Fata Hunter
Farmaceutici
CDC